Eredità e Successioni
Immobili
Famiglia
Chi sono
Esperienze Lavorative
Formazione

Informazioni 

Iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, esercita la professione di avvocato presso il Foro di Milano.

Collabora con Avvocato Accanto dall’anno 2015. 

Socio AIAF - Associazione Italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori.

 

Esperienze lavorative

Presta assistenza sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.

Si occupa di: 

Famiglia

- separazione e divorzio congiunti o giudiziali

- disciplina dei rapporti di filiazione

- amministrazioni di sostegno

- rapporti di convivenza ex lege Cirinnà e consulenza per la conclusione di unioni civili;

Successioni

- divisione e scioglimento negoziale o giudiziale di comunioni ereditarie

- gestione di successione necessaria, legittima o testamentaria

- assistenza e consulenza nella redazione di testamento

- assistenza nelle procedura di impugnazione del testamento

 

Formazione

AIAF - Corso di Alta Formazione in diritto delle successioni.

AIAF - Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori.

Ha superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Milano.

Ha frequentato il corso di preparazione all’esame per l’abilitazione forense presso Just Legal Serivces.

Si è laureato a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. - Tesi: L'ascolto del mimore. Evoluzione, significato ed attuazione di un diritto. Sulla Convenzione ONU - New York sui Diritti del minore.

Ha conseguito la maturità scientifica.

 

Pubblicazioni e media

Presta assistenza sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.

Presta assistenza continuativa a favore di primario operatore attivo nel settore del Real Estate in relazione alle attività di gestione del patrimonio immobiliare sia di natura ordinaria sia di natura straordinaria (ivi inclusa l’assistenza in ambito giudiziario).

AIAF- Corso di Alta Formazione in diritto delle successioni.

AIAF - Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori per titolo di avvocato specialista ai sensi del D.M. 163/2020.

Ha superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Milano.

Ha frequentato il corso di preparazione all’esame per l’abilitazione forense presso Just Legal Serivces.

Si è laureato a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ha conseguito la maturità scientifica.

 

Pubblicazioni e media

Le recensioni di Fabrizio Tronca
Leggi tutte le recensioni
18.07.2022
Recensione di Agostino Fazio

Delucidazioni su testamento

Anche questa volta una risposta chiara ed esaustiva. Ringazio sinceramente e porgo i miei più cordiali saluti Ago...
11.02.2022
Recensione di Paolo

Per un servizio gratuito on line cosa si vuole di più?

Ho trasmesso un quesito piuttosto complesso per una causa di separazione e la risposta è stata rapida ed esaurient...
08.02.2022
Recensione di Massimiliano

Rapido, chiaro ed esauriente

Risposta arrivata dopo un paio d'ore, molto chiara ed esauriente....
24.11.2021
Recensione di emanuele maria sacchi

eccezionale

in una causa di divorzio giudiziale molto complessa, l'avvocato Tronca è sempre stato efficace, preciso e non ha ma...
22.09.2021
Recensione di Anthony

Molto soddisfatto

È stato molto gentile .. è chiaro .. ho un idea più chiara grazie alle spiegazioni!! Grazie ...
24.05.2021
Recensione di Donatella

Esaustivo con risposta super veloce

La ringrazio molto Avvocato per il tempo dedicatomi, sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla semplicità con la qu...
Costi per le nostre consulenze base / flat
Predisposizione Preventivo per assistenza legale: gratuito
Consulenza in presenza o online (30 min.)
€ 50,00
oltre IVA e cassa Avvocati
Consulenza scritta via e.mail
€ 100,00
oltre IVA e cassa Avvocati
Consulenza telefonica (20 min.)
€ 33,00
oltre IVA e cassa Avvocati
Articoli di Fabrizio Tronca
Intervista con Emanuele Maria Sacchi: Executive Manager di Evolution Forum
Grazie a questa intervista con Emanuele Maria Sacchi – Executive Manager di Evolution Forum e tra i più apprezzati professionisti in tema di negoziazione e comunicazione competitiva – tratteremo dell’importanza...
CONTINUA A LEGGERE
Juventus, plusvalenze e bilanci: intervista al Professore Fabrizio Bava.
Introduzione In questa intervista approfondiamo con il Dottor Fabrizio Bava, professore ordinario di Economia aziendale, alcuni aspetti del processo sportivo che coinvolge FC Juventus spa , tema seguito dal Pro...
CONTINUA A LEGGERE
Che cosa è il marchio e come tutelarlo
Il marchio è un “segno” usato per distinguere i propri prodotti/servizi da quelli della concorrenza e rappresenta uno dei principali elementi dell’immagine dell’azienda. Il marchio fornisce, agli occhi del gran...
CONTINUA A LEGGERE
Le procedure di sovraindebitamento: come funziona l’accordo del debitore?"
ACCORDO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Finalità e fase preparatoria ed introduttiva Il recente D.lgs. n. 14 del gennaio 2019 ha escluso esplicitamente l’accesso alla procedura comunemente identificata come “accord...
CONTINUA A LEGGERE
Diritti dei consumatori: le violazioni più ricorrenti.
In questa intervista facciamo una breve panoramica con il giornalista Federico Formica, curatore della sezione “Diritti dei consumatori” di Repubblica.it e con il settimanale Il Venerdì di Repubblica sui diritt...
CONTINUA A LEGGERE
Comunione ereditaria sull'immobile. Come posso gestire la mia quota e le spese?
CONTINUA A LEGGERE
Eredità digitale e trasmissibilità dati personali: disciplina della successione o della privacy?
Account, cloud e social sono termini che fanno parte del nostro quotidiano. Per motivi personali e professionali, operiamo sul web, creando profili o account, trasmettendo e raccogliendo dati e pubblicando foto...
CONTINUA A LEGGERE
La successione necessaria e la successione legittima. Quali differenze?
La successione legittima si ha quando, in mancanza di un testamento redatto dal defunto che identifichi chiaramente i suoi eredi, l’eredità si devolve secondo regole indicate dalla legge nel codice civile, sull...
CONTINUA A LEGGERE
Amministrazione di Sostegno: cosa è e come funziona
L’amministrazione di sostegno è stata introdotta dalla Legge n. 6 del 9 gennaio 2004 con lo scopo di garantire la tutela di determinati soggetti, che presentano delle limitazioni fisiche e/o psichiche, parziali...
CONTINUA A LEGGERE
Cambiare sesso e nome: è necessario l’intervento chirurgico?
L’identità sessuale è uno tra i tratti distintivi dell’essere umano. L’appartenenza ad un genere sessuale è individuata sulla base del corredo genetico e quindi dall’insieme dei caratteri sessuali primari e sec...
CONTINUA A LEGGERE
Decadenza dalla responsabilità genitoriale
Mamma e papà hanno verso i figli dei doveri, che sorgono automaticamente con il concepimento, indipendentemente che siano stati generati nel matrimonio o fuori dal matrimonio. I doveri dei genitori sono il rifl...
CONTINUA A LEGGERE
Designazione e nomina del tutore per i figli orfani minori d’età
Il ruolo di genitore comporta il dovere di mantenere, educare ed istruire i figli fino al raggiungimento dell’autosufficienza economica. Il nostro Codice Civile dispone che “Il figlio ha diritto di essere mante...
CONTINUA A LEGGERE
Diritto dei nonni: di che cosa si tratta?
Secondo la legge italiana i nonni hanno il diritto di vedere i nipoti e di instaurare con loro rapporti continuativi e significativi. Se i genitori o altre persone impediscono l’esercizio di tale diritto, i non...
CONTINUA A LEGGERE
Fondo patrimoniale: che cosa è e come funziona
I coniugi o gli uniti civilmente, possono costituire invia congiunta o disgiunta, mediante atto pubblico, un fondo patrimoniale, ossia un insieme di beni immobili o mobili registrati di proprietà dei coniugi o ...
CONTINUA A LEGGERE
Genitori divisi e residenti in Comuni diversi: come gestire i figli durante l’emergenza Coronavirus.
I recenti Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicati per gestire l’emergenza Covid-19 (o coronavirus), hanno comportato una profonda limitazione nella libertà di circolazione, spostamento e...
CONTINUA A LEGGERE
I bambini non possono essere costretti a incontrare e frequentare un padre violento. La Sentenza della Corte Europea.
Introduzione. I bambini non possono essere costretti a incontrare e frequentare un padre violento. Una madre divorziata non può quindi essere obbligata a far frequentare ai propri figli il padre, se la frequent...
CONTINUA A LEGGERE
L'adozione del minore in stato di abbandono
Il desiderio di una coppia sposata di formare una famiglia con dei figli può scontrarsi con l’impossibilità di procreare. In altri casi, il desiderio di paternità e maternità di una coppia, può esprimersi non s...
CONTINUA A LEGGERE
Mantenimento dei figli: cosa è e come funziona. Guida breve (2022)
I genitori hanno un obbligo di mantenimento verso i figli minorenni e - a determinate condizioni - verso i figli maggiorenni. I genitori sposati, non sposati o in costanza di convivenza sono tutti obbligati al ...
CONTINUA A LEGGERE
Trust: strumento di difesa patrimoniale. Come funziona?
Il trust è un atto mediante il quale il titolare (disponente, o settlor secondo la terminologia anglosassone ) di alcuni beni – mobili e/o immobili – o di determinati diritti ne trasferisce la titolarità ad un ...
CONTINUA A LEGGERE
Unioni civili e Convivenza
L’unione civile sorge dal bisogno di riconoscere anche alle coppie same-sex determinati diritti tipici dell’istituzione familiare, quali ad esempio il dovere legalmente riconosciuto di contribuire al mantenimen...
CONTINUA A LEGGERE
Assegno di Divorzio: cosa è e come funziona. Guida breve
Anche quando non esiste più un legame affettivo e legale tra i coniugi, tra marito e moglie possono esistere ancora degli obblighi economici. A determinate condizioni, che indicheremo di seguito, il coniuge eco...
CONTINUA A LEGGERE
Comunione legale dei beni: come funziona?
La comunione legale è il regime patrimoniale della famiglia in forza del quale i beni acquistati durante il matrimonio sono comuni ad entrambi i coniugi, anche se all’atto di acquisto è intervenuto soltanto uno...
CONTINUA A LEGGERE
Divorzio e Tenore di vita: decisione storica in Cassazione
Assegno di divorzio: decisione storica in Cassazione. Per misurare l’assegno di mantenimento in sede di divorzio la Cassazione, con la sentenza n. 11504 del 2017 escludeva come parametro il tenore di vita tenut...
CONTINUA A LEGGERE
Divorzio: che cosa è e come funziona?
Il divorzio è l'istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi sia venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita. Si fa riferi...
CONTINUA A LEGGERE
IMU, TARI e agevolazioni prima casa: quale disciplina in caso di crisi familiare?
Introduzione. La crisi di coppia che porta alla separazione, al divorzio e alla disgregazione del nucleo familiare, oltre ai riflessi emotivi, ha conseguenze anche di natura economica. Tra i beni coinvolti nell...
CONTINUA A LEGGERE
La prima sentenza del Tribunale di Milano sulla domanda congiunta di separazione e divorzio
Introduzione La recentissima riforma del diritto di famiglia – introdotta con la Riforma Cartabia entrata in vigore dal 1° marzo 2023 - ha affermato la possibilità per i coniugi di richiedere al Tribunale, con ...
CONTINUA A LEGGERE
La separazione dei beni: una guida pratica
La separazione dei beni è il regime patrimoniale della famiglia in virtù del quale ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni che acquista durante il matrimonio. Indice: Il regime patrimoniale de...
CONTINUA A LEGGERE
Separazione consensuale
La separazione personale nel nostro ordinamento è lo stato giuridico dei coniugi, il cui vincolo coniugale viene attenuato ma non sciolto definitivamente in quanto lo stato di separazione può, in un secondo mom...
CONTINUA A LEGGERE
Dichiarazione di convivenza di fatto tra cittadina italiana e cittadino straniero non titolare di permesso di soggiorno.
Residenza comune. Un elemento per poter dichiarare la convivenza. Con l’introduzione della Legge Cirinnà del 2016 (1) l’Italia ha riconosciuto diritti e doveri anche alle coppie non sposate, che dichiarino la p...
CONTINUA A LEGGERE
Unioni civili: riconoscimento del figlio avuto mediante procreazione medicalmente assistita.
Una recente sentenza della Cassazione (Cass. civ., sez. I, sent. 22.042020, n. 8029) (1) ha mantenuto acceso il dibattito circa la genitorialità all’interno dell’unione civile e il riconoscimento della responsa...
CONTINUA A LEGGERE
Le risposte di Fabrizio Tronca
Comproprietaria di una casa. Posso usucapire la quota altrui indivisa?
Non è esclusa la possibilità che Sua moglie, quale titolare di una quota indivisa dell'immobile e comproprietaria dello stesso, possa conseguire la proprietà della quota indivisa della sorella ...
CONTINUA A LEGGERE
Acquisto immobile con soldi ereditati: cade in comunione legale dei coniugi?
L’opzione che descrive è assolutamente percorribile. Il bene immobile in questione è, infatti, un bene strettamente personale, che non ricade nella comunione legale dei coniugi, in quanto derivante ...
CONTINUA A LEGGERE
Posso adottare il figlio minore del mio convivente?
L'adozione del minore nel nostro Ordinamento è disciplinata dall'art. 7 della legge sull'adozione (L.184/1983), che prevede sia adottabile il minore così dichiarato dal Tribunale per i minorenni, ...
CONTINUA A LEGGERE
Pareja de hecho conclusa nella Comunidad de Madrid: cosa comporta?
In Spagna le convivenze di fatto (o parejas de hecho) non sono disciplinate a livello nazionale, ma distintamente dalle singole Comunidad (o regioni, se intendiamo semplificare). Da ciò ricaviamo ...
CONTINUA A LEGGERE
Posso trasferirmi di casa con mio figlio minore, prima di avere il consenso del padre?
La residenza del figlio, e intendiamo il luogo ove fisicamente vive, quindi la casa familiare e non già la mera residenza anagrafica, deve essere determinata assolutamente sul comune accordo dei due ...
CONTINUA A LEGGERE
Partner straniera. La invito in Italia e chiedo permesso di soggiorno con contratto di convivenza?
L'idea è buona e fondata, ma la soluzione non è così immediata. Secondo la prassi applicata dalle anagrafi nazionali, competenti per registrare la convivenza della coppia ex Legge Cirinnà, è ...
CONTINUA A LEGGERE
Ho un accordo per vendere l’immobile dopo la scadenza del mandato all’agenzia. Provvigione?
Il diritto alla provvigione dell'agenzia matura per aver messo in contatto due parti (il promissario acquirente e il promittente venditore), che in seguito concludano un accordo avente ad oggetto la ...
CONTINUA A LEGGERE
Ho pagato parte del mutuo intestato solo a mio marito. Come intestarmi parte della casa?
La via più lineare per gestire l'intestazione dell'immobile a Suo nome è formalizzare da parte di Suo marito un riconoscimento di debito nei Suoi confronti, specificando nel dettaglio sia le somme ...
CONTINUA A LEGGERE
Ho rinunciato all’eredità. Posso revocare la rinuncia e accettare?
La fattispecie che propone è disciplinata dall'art. 525 del codice civile, che dispone: "Fino a che il diritto di accettare l'eredità non è prescritto contro i chiamati che vi hanno rinunziato, ...
CONTINUA A LEGGERE
Sono trascorsi oltre 20 anni dall’apertura della successione. Posso ancora accettare?
Il termine per accettare l'eredità è di dieci anni dall'apertura della successione, che coincide con il giorno del decesso del de cuius. Trascorsi dieci anni il chiamato all'eredità decade dalla ...
CONTINUA A LEGGERE
Sono divorziata e non percepisco l’assegno divorzile. Diritto alla pensione di reversibilità?
Condizione per ricevere la pensione di reversibilità è, anche, la titolarità di un assegno divorzile riconosciuto dalla autorità giudiziaria all'ex coniuge superstite. Infatti, l’ex consorte ...
CONTINUA A LEGGERE
Convivenza con partner straniero non residente. Come comportarsi?
La Questura, nel renderLe informazioni sulla fattispecie, ha fatto un po’ di confusione, trattando si tutti gli elementi coinvolti e necessari, ma senza illustrare un ordine e una relazione ...
CONTINUA A LEGGERE
Sono in comunione dei beni e vendo un immobile personale. Il ricavato cade nella comunione?
Il ricavato della vendita di un bene personale è del coniuge titolare del bene venduto. Si tratta pertanto di liquidità strettamente personale, che non rientra nella comunione dei beni e quindi ...
CONTINUA A LEGGERE
Bambino in affido preadottivo e separazione dei candidati genitori. Come comportarsi?
L'affidamento preadottivo è una fase nel procedimento di adozione, tesa a valutare l'idoneità della coppia rispetto alla capacità genitoriale. Non solo: è una fase finalizzata a valutare un insieme ...
CONTINUA A LEGGERE
Il padre di mio figlio è assente e fa uso di sostanze: affido esclusivo?
La domanda di affido esclusivo si rivolge al Tribunale ordinario del luogo di residenza del minore. Con il ricorso si chiede di disciplinare tutti gli aspetti della responsabilità genitoriale, ...
CONTINUA A LEGGERE