Come possiamo aiutarti?

Ultime domande aggiunte
Guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le novità della riforma Diritto Penale - (03/04/2025)
Domanda:
Che cosa è cambiato con l'ultima riforma sul limite alcol alla guida? Che cos'è l'Alcolock?
Risposta:

La riforma introdotta dalla legge 177/2024 ha modificato innanzitutto l’art. 186 del Codice della Strada (guida in stato di ebbrezza) aggiungendo allo stesso i commi 9 ter e 9 quater. Il primo impone ai condannati di apporre alla patente di guida, per un minimo di due anni, le limitazioni all’uso codice 68 – zero alcool – e codice 69 – Alcolock. Quest’ultimo è un dispositivo che non permette al conducente di avviare il veicolo qualora non sia ...

Quali obblighi ha il figlio nei confronti del genitore anziano non autosufficiente? Famiglia - (02/04/2025)
Domanda:
Mio padre anziano tra poco non sarà più in grado di vivere da solo. Io sono lontano e non riuscirò ad occuparmi di lui in prima persona, quotidianamente. Come posso fare? Posso avere qualche ...
Risposta:

In primo luogo pare opportuno precisare che il dovere di assistenza previsto a carico dei figli, nel Codice Civile, è prettamente economico. Si tratta, infatti dell'obbligo di prestare gli "alimenti" di cui all'art. 433 c.c.: per alimenti si intende lo "stretto necessario" per vivere a differenza del mantenimento, che è un concetto più ampio. Possono essere chiesti dal genitore che versa in stato di bisogno e non è in grado di provvedere al ...

Acquisti e contratti online. Fino a quanto ho il diritto a "ripensarci"? Diritto del Consumatore - (02/04/2025)
Domanda:
Ho fatto un acquisto online, ma ora mi sono pentita. Cosa posso fare per recedere dal contratto?
Risposta:

In questo caso, il decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206, meglio noto come “Codice del Consumo”, prevede il c.d. diritto di ripensamento per i consumatori che svolgono acquisti online. È una modalità di recesso prevista dell’art. 52 della norma citata, che stabilisce per il consumatore “un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione", ...

CIN (Codice Identificativo Nazionale): cos'è e come richiederlo? Immobili - (21/10/2024)
Domanda:
Sono proprietario di un immobile che concedo in locazione breve tramite piattaforme come Booking o Airbnb. Mi è stato detto che ora devo richiedere il “CIN”, ma di cosa si tratta?
Risposta:

L’art. 13 ter del Decreto Legge 145/2023, convertito con modificazioni dalla L. 191/2023 ha introdotto l’obbligo per i proprietari di unità immobiliari destinate ad uso abitativo ed oggetto di locazione per finalità turistiche, locazioni brevi, oltre ai titolari delle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere, di dotarsi del CIN entro il prossimo 2 novembre 2024. Il CIN (Codice Identificativo Nazionale) deve essere richiesto ...

Patente a Crediti nei cantieri. Come funziona? Immobili - (21/10/2024)
Domanda:
Ho letto dell’entrata in vigore della patente a punti nei cantieri. Ho un’impresa edile, come posso assicurarmi di essere a norma e non avere problemi nel mio lavoro?
Risposta:

Dal 1° ottobre 2024 le aziende che operano nei cantieri temporanei e mobili hanno l’obbligo di possedere una Patente a Crediti per la sicurezza sul lavoro[1]. Si precisa che la normativa ha previsto un periodo “cuscinetto” di un mese per permettere alle aziende di adeguarsi. In particolare, dal 1al 31 ottobre 2024 è possibile per le aziende operare nei cantieri tramite un’autocertificazione in cui si dà atto di essere in possesso dei requisiti ...

Locazione transitoria: quando non è valida? Cosa succede? Immobili - (17/07/2024)
Domanda:
Buongiorno, ho un immobile concesso in locazione ad uso transitorio ad una persona che ora non vuole più liberare l’immobile. Sostiene che il contratto non sia un vero transitorio ma un 4+4 perché ...
Risposta:

La locazione ad uso transitorio è prevista dall’art. 5 della Legge 431/98 al fine di soddisfare particolari esigenze delle parti. La citata norma non rinvia per la definizione di condizioni e modalità ad apposito Decreto Ministeriale (D.M. 16 gennaio 2017) che all’art. 2, comma 1, prevede “i contratti di locazione di natura transitoria di cui all'articolo 5, comma 1, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, hanno durata non superiore a diciotto ...

Pensione di reversibilità del coniuge divorziato: è necessario l’assegno divorzile? Separazione divorzio e modifica delle condizioni - (19/04/2024)
Domanda:
Buongiorno. Vorrei sapere se il coniuge divorziato (moglie) che al momento della sentenza aveva rinunciato all'assegno di mantenimento può beneficiare della pensione dell' ex coniuge (marito) dopo ...
Risposta:

È orientamento giurisprudenziale davvero consolidato e pressoché univoco all’interno del nostro Ordinamento che, per poter conseguire la pensione di reversibilità dell'ex coniuge deceduto (e ciò vale anche per una sua quota in caso di concorrenza con altro coniuge) occorrono[1] due distinti requisiti in capo al coniuge divorziato sopravvissuto: l'intervenuto scioglimento del vincolo, (quindi la sentenza di divorzio) e l'attribuzione di un ...

Padre assente da tutta la vita. Quale illecito e quale risarcimento? Famiglia - (14/04/2024)
Domanda:
A seguito della morte di mia madre quando avevo pochi mesi, mio padre mi ha abbandonata e mia zia mi ha preso in affido. Non ha mai chiesto un euro da mio padre. Adesso sono maggiorenne non vivo più ...
Risposta:

Potrebbe valutare una azione per risarcimento del danno da privazione genitoriale. Il genitore assente, infatti, consuma un illecito e viola i diritti costituzionalmente garantiti del figlio. Non si tratta di un rimborso, quindi, che piuttosto spetterebbe ai soggetti che l'hanno mantenuta in vece del padre, ma di un ristoro per la lesione dei propri diritti. Sottrarsi ai doveri genitoriali è un illecito endofamiliare. Naturalmente il danno deve ...

Deposito cauzionale: quando deve essere restituito al conduttore? Immobili - (27/03/2024)
Domanda:
Buongiorno, quando ho affittato la casa ho versato 3 mensilità anticipate a titolo di deposito cauzionale. Ora che il contratto è finito e ho riconsegnato l’appartamento il proprietario non vuole ...
Risposta:

La somma pari a 3 mensilità versata al momento della sottoscrizione del contratto di locazione costituisce il “deposito cauzionale”, la cui funzione è quella di garantire preventivamente il locatore dalle obbligazioni assunte dal conduttore e, in particolare, che alla cessazione del contratto l’immobile sia restituito nel medesimo stato in cui lo stesso conduttore l’ha ricevuto. Infatti, qualora l’immobile riconsegnato sia nelle medesime ...

Come fare un testamento valido: Garantire la tua volontà senza rischi di contestazioni Eredità e Successioni - (27/03/2024)
Domanda:
Vorrei fare testamento. Come assicurarmi che sia valido e che non ci siano problemi dopo la mia morte?
Risposta:

Quando si tratta di pianificare il proprio testamento, assicurarsi che sia valido e immune da controversie future è fondamentale. La contestazione di un testamento, infatti, può provocare complicazioni significative per la successione. Ecco alcuni rischi da considerare: Invalidità: Se il testamento non soddisfa i requisiti legali, potrebbe essere dichiarato nullo, lasciando l'eredità soggetta alle leggi sulla successione legittima. Violazione ...

{{question.title}} {{question.areaLegale}} - {{question.publicationDateStr}}
Domanda:
{{question.questionPreview!=null ? (question.questionPreview.substr(0, 200) + "...") : ""}}
Risposta:

{{question.answerPreview!=null ? (question.answerPreview.substr(0, 450) + "...") : ""}}

Leggi la risposta
CONTATTA L’AVVOCATO

Ricevi una consulenza telefonica di 20 minuti.

Devi solo scegliere la fascia oraria che ti è comoda.

Paghi alla fine.

Richiedi ora una consulenza
Dove ci trovi
se vuoi incontrarci di persona
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in Via Crocefisso 6 a Milano, presso gli uffici di Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
mappa avvocato accanto
Non hai trovato ciò che cercavi?
Fai una domanda