Come possiamo aiutarti?
Ultime domande aggiunte
Giova precisare innanzitutto che l’unione civile è un istituto riservato alle coppie same sex (ovvero, dello stesso) e quindi non può essere concluso da una coppia eterosessuale. A due adulti dello stesso sesso, che siano liberi da vincoli matrimoniali e di formale convivenza e che non vogliano unirsi in matrimonio, il nostro Ordinamento riserva l’istituto della convivenza. La formalizzazione della convivenza avviene secondo due step, qualora ...
Sul punto si segnala che i termini di YouTube sono volti alla tutela degli utenti e attenti alla problematica dell'hate speech. In particolare, YouTube evidenzia che: "l'incitamento all'odio non è consentito su YouTube. Verranno rimossi i contenuti che incitano alla violenza o all'odio nei confronti di individui o gruppi sulla base di una qualsiasi delle seguenti caratteristiche: Età Casta Disabilità Etnia Identità ed espressione di genere ...
Non è un solo genitore, unilateralmente, a decidere delle vacanze dei figli minori. E sicuramente Lei, in quanto padre, ha il diritto (e dovere) di trascorrere del tempo, anche durante e in occasione delle vacanze estive, con i Suoi figli. Vediamo perché. Entrambi i genitori, anche se divisi o separati di fatto o legalmente, hanno il dovere/diritto di mantenere, educare ed istruire la prole. Questo insieme di doveri deve essere esercitato, ...
Occorre premettere che il rapporto tra socio lavoratore e cooperativa è regolamentato, principalmente, dalla Legge 3 aprile 2001 n. 142 e, con integrazioni, dalla normativa sul rapporto di lavoro. Ciò premesso si evidenzia che nella richiamata normativa non si ravvedono disposizioni che prevedono una sorta di "diritto di precedenza" per eventuali future assunzioni nella cooperativa. Tuttavia prima di escludere a priori questo diritto, ...
La fattispecie presenta due comportamenti di Suo marito da esaminare in relazione alla loro efficacia come accettazione tacita di eredità: l'intestazione del conto corrente della de cuius e il pagamento di una tassa, l'imu, collegata all'immobile facente parte dell'asse ereditario. Smarchiamo prima il secondo punto: un orientamento prevalente, e quasi univoco, della nostra giurisprudenza e della dottrina, ritiene che il solo pagamento di ...
La situazione che ci descrive presenta due distinte problematiche che, potenzialmente, potrebbero essere oggetto di rivendicazioni da parte Sua. La prima problematica attiene allo svolgimento di mansioni che non rientrano nell'ambito delle mansioni per le quali è stato assunto (lavapiatti) e che, molto probabilmente, rientrano in mansioni proprie di un dipendente di livello diverso (ad esempio, aiuto cuoco). Lo svolgimento di mansioni superiori ...
Le tecnologie simili a quella descritta nel testo della domanda che state sviluppando e, in particolare, gli usi cd. diversi dei sistemi di videosorveglianza, sono stati oggetto di attenzione del Garante della privacy e anche delle Linee Guida pubblicate dall’European Data Protection Board (EDPB). L’utilizzo di queste tecnologie, come evidenziato sia dal Garante e successivamente dalle Linee Guida, presenta alcune criticità. In primo luogo, ai ...
L'affidamento esclusivo comporta che la responsabilità genitoriale sia esercitata da un solo genitore, così escludendo da ogni scelta relativa alla vita del figlio il genitore che ne venga privato. Di norma tale assetto si assume per: - impedimenti oggettivi all'esercizio della responsabilità genitoriale (in questo caso) del padre (ad esempio, è distante dal figlio mesi, per motivi di lavoto) o - per comportamenti contrari all'interesse del ...
No, non rischia di finire in galera per reclusione per gli insulti su facebook (nonostante la norma preveda la pena della reclusione). In questi casi, previo risarcimento del danno, è possibile (in caso di derubricazione a diffamazione semplice) la remissione di querela o diversamente è possibile ottenere una sospensione della pena in caso di condanna.
Il coniuge divorziato supersiste che non sia titolare del diritto all'assegno divorzile non ha diritto a ricevere la pensione di reversibilità. Pur intervenuto il divorzio, non è infatti escluso che alla morte di uno dei due coniugi, l'altro riceva il contributo previdenziale in termini di reversibilità. Condizione per l'erogazione, tuttavia, è proprio l'attualità del diritto dell'assegno divorzile al momento del decesso dell'ex coniuge.
{{question.answerPreview!=null ? (question.answerPreview.substr(0, 450) + "...") : ""}}
Ricevi una consulenza telefonica di 20 minuti.
Devi solo scegliere la fascia oraria che ti è comoda.
Paghi alla fine.