Come possiamo aiutarti?

Ultime domande aggiunte
lawyer
Avv. Fabrizio Tronca
Posso adottare il figlio minore del mio convivente? Famiglia - (19/03/2023)
Domanda:
Buongiorno, posso adottare la figlia del mio compagno?
Risposta:

L'adozione del minore nel nostro Ordinamento è disciplinata dall'art. 7 della legge sull'adozione (L.184/1983), che prevede sia adottabile il minore così dichiarato dal Tribunale per i minorenni, perchè accertata la situazione di abbandono, in quanto il minore sia privo di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi. Nel caso di specie, essendo il minore figlio di un genitore presente e quindi che ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. Fabrizio Tronca
Pareja de hecho conclusa nella Comunidad de Madrid: cosa comporta? Famiglia - (17/03/2023)
Domanda:
Salve, mio figlio, che vive a Madrid, sta per stipulare un contratto di Pareja de hecho, con una donna non di nazionalità spagnola. Che tipo di obblighi comporta questo contatto, in caso di rottura ...
Risposta:

In Spagna le convivenze di fatto (o parejas de hecho) non sono disciplinate a livello nazionale, ma distintamente dalle singole Comunidad (o regioni, se intendiamo semplificare). Da ciò ricaviamo una prima osservazione: non esiste una legge nazionale, ma solo locale del luogo ove la convivenza è formalizzata; la pareja de hecho non ha efficacia all'infuori di tale perimetro territoriale. La pareja de hecho conclusa secondo la normativa assunta ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. Fabrizio Tronca
Posso trasferirmi di casa con mio figlio minore, prima di avere il consenso del padre? Separazione divorzio e modifica delle condizioni - (17/03/2023)
Domanda:
Cessazione convivenza e figlio minore. Il padre e il figlio hanno la stessa residenza, la madre ha residenza in posto diverso. Domanda: in caso di cessazione della convivenza la madre che intende ...
Risposta:

La residenza del figlio, e intendiamo il luogo ove fisicamente vive, quindi la casa familiare e non già la mera residenza anagrafica, deve essere determinata assolutamente sul comune accordo dei due genitori. In difetto di accordo sul punto, è il Giudice l'Autorità competente a decidere la collocazione stabile del figlio minore. In tema di collocazione del figlio, rileva l'abitazione di fatto; non deve confondersi il mero dato anagrafico della ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. Giulia Valmacco
Vorremmo sottoporre un sondaggio ai giovani del territorio. Come comportarsi in materia di privacy? Diritto del web - (21/02/2023)
Domanda:
Buongiorno, scrivo in questa sezione che mi sembra la più inerente in mancanza di privacy/GDPR. Attraverso l'associazione di volontariato di cui faccio parte, vorremmo fare un form di analisi dei ...
Risposta:

Presumo che il sondaggio/form di analisi verrà somministrato dall’associazione con modalità telematica: ad esempio attraverso un’apposita piattaforma o tramite pubblicazione su un sito web, considerato che nella domanda si fa riferimento al fatto che sarà visibile a chiunque. In ogni caso, per somministrare un sondaggio anonimo ai giovani del territorio, e soprattutto se sono minorenni, è importante prendere in considerazione alcune accortezze ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. Giulia Valmacco
Posso pubblicare un libro in seguito alla scadenza dei diritti d'autore? Diritto del web - (21/02/2023)
Domanda:
Quest’anno sono scaduti i dititti di autore di parecchi scrittori (70 anni). Sarebbe possibile pubblicare un libro on line (Amazon) di uno di questi scrittori, comunque a nome dello scrittore ...
Risposta:

Al fine di rispondere alla sua domanda è bene ricordare che - per la legge italiana - l’autore di un’opera di ingegno è tutelato sia del punto di vista morale, sia dal punto di vista patrimoniale. I diritti riconosciuti, infatti, si dividono in diritti economici e diritti morali: i diritti morali: includono il potere di essere riconosciuto quale autore dell’opera, ma anche quello di decidere se e quando pubblicare un’opera, oppure quello di ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. Egidio Rossi
Entro quando è possibile agire per il recupero del TFR non pagato? Diritto del lavoro - (21/02/2023)
Domanda:
Ho lavorato per circa 4 anni in un azienda, ma a giugno 2022 mi sono licenziata perché ho trovato un altro lavoro. Ad oggi ancora non mi è stato pagato il TFR. Mi chiedevo: ho un tempo minimo ...
Risposta:

Il pagamento del TFR, salvo diverse disposizioni contenute nel contratto collettivo di riferimento o a seguito di appositi accordi intercorsi, deve essere corrisposto al lavoratore al termine del rapporto di lavoro. Ciò premesso, anche considerando il lasso di tempo trascorso dalla cessazione del rapporto (giugno 2022) è da ritenere pienamente sussistente il Suo diritto al pagamento del TFR che, in caso di inerzia dell'azienda, può essere ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. Fabrizio Tronca
Partner straniera. La invito in Italia e chiedo permesso di soggiorno con contratto di convivenza? Famiglia - (10/02/2023)
Domanda:
Ho una relazione con una cittadina filippina da diversi anni e abbiamo convissuto nelle Filippine per alcuni mesi. A causa della pandemia non ci siamo più potuti incontrare di persona, tuttavia ...
Risposta:

L'idea è buona e fondata, ma la soluzione non è così immediata. Secondo la prassi applicata dalle anagrafi nazionali, competenti per registrare la convivenza della coppia ex Legge Cirinnà, è presupposto fondante per la richiesta la residenza regolare sul territorio italiano di entrambi i richiedenti. In concreto: il Comune competente, per la convivenza con il cittadino straniero, pretende che questi sia già titolare di un regolare permesso di ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. Fabrizio Tronca
Ho un accordo per vendere l’immobile dopo la scadenza del mandato all’agenzia. Provvigione? Immobili - (03/02/2023)
Domanda:
Buona sera, l'anno scorso ho messo in vendita un mio appartamento tramite una agenzia immobiliare. Il contratto è terminato a dicembre. Mi ha poi contattata una signora, che aveva visto con questa ...
Risposta:

Il diritto alla provvigione dell'agenzia matura per aver messo in contatto due parti (il promissario acquirente e il promittente venditore), che in seguito concludano un accordo avente ad oggetto la compravendita (o anche solo gli effetti obbligatori, ovvero la conclusione di un contratto preliminare). In questo schema poco incide che le parti si siano fisicamente incontrate dopo la scadenza del mandato all'agenzia e/o che l'effettivo accordo ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. Fabrizio Tronca
Ho pagato parte del mutuo intestato solo a mio marito. Come intestarmi parte della casa? Immobili - (24/01/2023)
Domanda:
Buongiorno. Mio marito ha appena finito di pagare il mutuo, intestato a lui come anche la casa. Io ho contribuito nel tempo, pagando metà mutuo. Adesso vorremmo regolare la mia posizione e ...
Risposta:

La via più lineare per gestire l'intestazione dell'immobile a Suo nome è formalizzare da parte di Suo marito un riconoscimento di debito nei Suoi confronti, specificando nel dettaglio sia le somme che Lei ha versato per contribuire a sostenere l'obbligazione mutuataria, sia che tali pagamenti erano non per assolvimento di obbligazioni familiari tra coniugi, ma un prestito. Svolto tale passaggio, il trasferimento della quota di 1/2 della casa ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. Fabrizio Tronca
Ho rinunciato all’eredità. Posso revocare la rinuncia e accettare? Eredità e Successioni - (24/01/2023)
Domanda:
Nei mesi scorsi ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di pochi mesi. Ora vorrei accettare tutto debiti compresi e immobili. Posso procedere con un'accettazione tacita ...
Risposta:

La fattispecie che propone è disciplinata dall'art. 525 del codice civile, che dispone: "Fino a che il diritto di accettare l'eredità non è prescritto contro i chiamati che vi hanno rinunziato, questi possono sempre accettarla, se non è già stata acquistata da altro dei chiamati, senza pregiudizio delle ragioni acquistate da terzi sopra i beni dell'eredità." Ne discende che la rinuncia può non essere definitiva ed ha natura revocabile, a ...

Leggi la risposta
lawyer
Avv. {{question.editorName}}
{{question.title}} {{question.areaLegale}} - {{question.publicationDateStr}}
Domanda:
{{question.questionPreview!=null ? (question.questionPreview.substr(0, 200) + "...") : ""}}
Risposta:

{{question.answerPreview!=null ? (question.answerPreview.substr(0, 450) + "...") : ""}}

Leggi la risposta Leggi la risposta
CONTATTA L’AVVOCATO

Ricevi una consulenza telefonica di 20 minuti.

Devi solo scegliere la fascia oraria che ti è comoda.

Paghi alla fine.

Richiedi ora una consulenza
Dove ci trovi
se vuoi incontrarci di persona
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in Via Crocefisso 6 a Milano, presso gli uffici di Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
mappa avvocato accanto
Non hai trovato ciò che cercavi?
Fai una domanda