Quando manca il testamento chi sono gli eredi?
Quando manca in tutto o in parte il testamento, è la legge che individua i soggetti cui si trasmette il patrimonio del defunto (cd. successione legittima). La legge determina anche le porzioni di eredità che spettano ai successori legittimi.
Sono successori legittimi il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli e le sorelle, gli atri parenti fino al sesto grado e lo Stato.
I successori legittimi sono divisi in tre ordini:
- coniuge e figli (cd. discendenti);
- genitori (cd. ascendenti), i fratelli e le sorelle;
- gli altri parenti collaterali fino al sesto grado.
Ciascun ordine esclude il successivo. Per cui se vi è un coniuge e i figli, l’eredità verrà ripartita integralmente all’interno di questo ordine di eredi, nulla sarà dovuto agli atri ordini.
Il coniuge è sempre erede e concorre con i primi due gruppi ed esclude, invece, il terzo.
Di seguito alcune delle ipotesi che più frequentemente ricorrono:
Successione legittima |
||||
Situazione familiare |
coniuge |
figli |
fratelli/sorelle e/o ascendenti |
Parenti dal 3° al 6° grado |
Soltanto coniuge |
tutto |
- |
- |
niente |
Coniuge e un figlio |
1/2 |
1/2 |
niente |
niente |
Coniuge e più figli |
1/3 |
2/3 |
niente |
niente |
Solo uno o più figli |
- |
tutto in quote uguali |
niente |
niente |