Una recente sentenza del Tribunale di Ancona ha riconosciuto il diritto al suicidio assistito ordinando all’ASL di verificare la sussistenza delle condizioni che permettono al paziente di accedere al farmaco letale. Si è quindi riaperto il dibattito sul “Fine vita”, che dura ormai da molti anni, evidenziando la mancanza di una normativa che disciplini in modo chiaro il tema.
Nonostante sia stato proposto un disegno di legge ad iniziativa popolare sul “Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia”, depositato presso la Camera nel settembre del 2013, questa proposta risulta ancora in fase di esame della Commissione competente. Da ultimo si segnala che è stata depositata una proposta di referendum abrogativo, tramite il quale introdurre l’eutanasia legale in Italia.
Ma di cosa si tratta esattamente?
Con l’Avvocato Giulia Valmacco, di Avvocato Accanto vedremo che cosa si intende per eutanasia e qual è la normativa sul punto nel nostro paese, analizzando anche il quesito del referendum che propone di abrogare parzialmente la norma penale che impedisce l’introduzione dell’eutanasia legale in Italia (art. 579 c.p.).