VACCINO COVID PER I MINORI. CI VUOLE IL CONSENSO DI ENTRAMBI I GENITORI?
Buongiorno, ho una bambina di 12 anni che vive con me e non sto più con suo papa' da 7 anni. Vorrei chiedere se posso fare il vaccino anti covid-19 a mia figlia senza autorizzazione del padre. Avrò conseguenze se si oppone? Aspetto un suo riscontro, grazie.
Famiglia
(05/10/2021)
Avvocato Serena Mineo
Segui
l’avvocato
Condominio,
Recupero Crediti,
Risarcimento danni e responsabilità civile,
Locazioni ad uso abitativo,
Immobili,
Famiglia
Risposta:
Rispondendo immediatamente al Suo quesito, in linea generale, non è possibile somministrare il vaccino ad un minore senza il consenso di entrambi i genitori. Pertanto, non può vaccinare Sua figlia senza il consenso del padre. In caso di disaccordo tra i genitori è possibile fare ricorso al Tribunale, affinché il giudice assuma la decisione (se vaccinare o meno contro il Covid-19) in luogo dei genitori. La decisione di vaccinare il minore (quando non si tratti di vaccini obbligatori) non è una scelta di natura ordinaria e, pertanto, deve essere presa di comune accordo tra i genitori. Anche in caso di genitori separati e affidamento congiunto dei figli, le decisioni inerenti alla vita, alla salute e all'educazione dei figli devono essere assunte congiuntamente da entrambi i genitori. Inoltre, se il minore ha superato i 12 anni è opportuno che venga raccolto anche il suo consenso o che venga quantomeno ascoltato. Pertanto, il modulo per il consenso informato (che deve essere firmato all'atto della somministrazione del vaccino) deve essere firmato da entrambi i genitori, preferibilmente con l'accordo del minore che abbia compiuto i 12 anni di età. Come anticipato, se i genitori non riescono a raggiungere un accordo, è possibile fare ricorso al Tribunale, affinché il giudice, valutate le circostanze, assuma la decisione in luogo dei genitori. Naturalmente, prima di procedere con il ricorso al Tribunale è sempre consigliabile instaurare un dialogo, valutando insieme i vantaggi e i benefici della vaccinazione del minore, al fine di poter raggiungere una soluzione concordata, nell'interesse del figlio.
Non hai trovato ciò che cercavi?
Fai una domanda
Stai già seguendo questo avvocato