impianto fotovoltaico nel condominio. Responsabilità per danni?
La Riforma del Condominio ha stabilito che è possibile installare, da parte dei singoli condomini, impianti fotovoltaici nelle parti comuni dell'edificio.
Non devono comunque esservi modifiche delle parti comuni e non devono essere pregiudicati i diritti degli altri proprietari. Installazioni di impianti di questo tipo comportano operazioni non invasive, che non creano danni all'edificio e disagi ai condomini.
Si deve comunque porre in essere tra il committente e l'installatore un vero e proprio contratto di appalto, che dovrà contenere clausole relative a penali per ritardo esecuzione, nomine e responsabilità della Direzione lavori, responsabilità a carico dell'impresa esecutrice, tempi per contestazione dei lavori, garanzia decennale, eliminazione vizi e difetti, riduzione del prezzo.
Inoltre può essere richiesta la sottoscrizione di particolari polizze assicurative (garanzia del tetto), che forniscono una copertura decennale per eventuali difetti dell'impianto, che causerebbero danni al tetto e infiltrazioni nel caso in cui l'impianto non fosse stato eseguito a regola d'arte (complesso delle tecniche considerate corrette per l'esecuzione di specifici lavori). Riferimenti normativi sono l'art. 1176 secondo comma c.c. e l'art. 2224 c.c. oltre ad alcune disposizioni del Codice del Consumo, per quanto riguarda i committenti privati.
Avvocato Guido Vecellio