assemblea del condominio. delibera vincolante?
Buongiorno, l'amministratore condominiale ha inserito nel verbale (redatto successivamente all'assemblea e inviato poi via mail) cose non vere e di cui non si era parlato in assemblea, tra le quali il suo compenso e percentuali per lavori straordinari. Come va contestato formalmente? Potrebbe bastare una raccomandata per esprimere il dissenso e chiedere che venga inserito all'ordine del giorno della prossima assemblea (che potrebbe essere oltre 30 giorni dopo dall'invio del verbale?)
Condominio
(14/06/2021)
Avvocato Guido Vecellio
Segui
l’avvocato
Diritto bancario e Cartelle esattoriali,
Condominio,
Recupero Crediti
Risposta:
I temi su cui l'assemblea del condominio, previa verifica del quorum costitutivo, è chiamata a deliberare vengono indicati nell'ordine del giorno e non possono essere prese decisioni assembleari su altri temi non contenuti nell'OdG. La delibera viene rilasciata con le maggioranze di legge ed è vincolante per i presenti, gli assenti ed i dissenzienti. Può essere impugnata entro 30 giorni dalle pronuncia o dalla comunicazione del verbale ai condomini assenti e questo è possibile se la delibera è in contrasto con la legge o con il Regolamento condominiale. L'impugnazione può portare alla nullità o annullabilità della pronuncia a seconda della gravità delle violazioni. Prima di presentare al Giudice il ricorso è obbligatorio esperire un tentativo di mediazione avanti un Organismo dedicato. Questo, in estrema sintesi, l'iter che bisogna percorrere per contestare una delibera assembleare.
Non hai trovato ciò che cercavi?
Fai una domanda
Stai già seguendo questo avvocato