Tutela della privacy e contratto online

Anche nel commercio elettronico trova ovviamente applicazione la disciplina generale sulla tutela della privacy posta dal Codice di tutela della privacy. La diffusione di internet e l’evoluzione degli strumenti tecnologici a disposizione hanno reso infatti sempre più attivo l’utente, il quale spesso trasferisce proprie informazioni personali, non solo ai fini della conclusione di un contratto online, ai vari operatori presenti in rete.  

 

In concreto, l’obbligo di informativa nell’ambito del commercio elettronico – nella specie in fase di conclusione di un contratto online - viene adempiuto prevedendo un’area del sito che e? dedicata, appunto, ad illustrare al soggetto gli aspetti relativi alla trattamento dei suoi dati da parte del titolare del trattamento (titolare che di norma è individuabile nel fornitore del servizio).

 

Tutte le informazioni dovrebbero quindi essere inserite in tale pagina del sito. Il suggerimento è di prendere sempre visione di tali informazioni.

 

Per acquisti di importo elevato è buona prassi effettuare anche una stampa della policy privacy del venditore da conservare insieme alle altre informazioni relative al contratto online concluso. Questo per poter comunque documentare lo stato delle regole applicate dal sito al momento dell’acquisto contro ogni remota possibile contestazione. 

 

E’ necessario che nella sezione del sito dedicata alla privacy siano evidenziate almeno le seguenti informazioni:

 

- l’indicazione del titolare e del responsabile con i recapiti utili per contattarli;

- l’indicazione dei diritti e le modalità per esercitarli presso il titolare o il responsabile (possono assolvere a questo compito anche un indirizzo e-mail o un numero di telefono dove inoltrare la richiesta);

- le informazioni sulle finalità e modalità del trattamento;

- la natura facoltativa o obbligatoria del conferimento dei dati;

- le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;

- l’ambito di diffusione del trattamento, ovvero quali soggetti possono venire a conoscenza dei dati.

 

Speciali cautele devono poi essere previste qualora il trattamento dei dati si riferisca a dati sensibili. Cioè tutte quelle informazioni idonee, direttamente e/o indirettamente, a rivelare ad esempio lo stato di salute, l’origine raziale ed etica, le convinzioni religiose o politiche di chi fornisce i dati.

 

Il titolare del trattamento, e tutti i soggetti cui il titolare abbia affidato attività sui dati (il responsabile e l’incaricato del trattamento), è tenuto ad adottare delle misure di sicurezza adeguate al fine di proteggere i dati personali trattati. Particolari cautele sono previste qualora il trattamento sia effettuato con modalità elettroniche. Situazione che senz’altro si realizza nel caso di conclusione di contratto on line.

 

CONTATTA L’AVVOCATO
Prenota subito online
Scopri come funziona
Avvocato Accanto ti consente di gestire senza stress e con comodità le tue questioni legali. Hai accesso ad un avvocato esperto sempre e ovunque tu sia per chiedere consulenza legale ed assistenza quando ti serve
1.
Seleziona il servizio che ti serve

Puoi contattare un avvocato, fissare un appuntamento, fare una domanda gratis o richiedere un preventivo gratuito

2.
Ricevi quello che hai chiesto

Consulenza telefonica, consulenza online, incontro presso uno spazio fisico, revisione documenti e preventivo

3.
Paga solo alla fine

Dopo aver ricevuto quello che hai chiesto

lawyer
Dove ci trovi
se vuoi incontrarci di persona
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in Via Crocefisso 6 a Milano, presso gli uffici di Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
mappa avvocato accanto