Chi sono
Esperienze Lavorative
Formazione

Informazioni 

Iscritta presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, esercita la professione di avvocato presso il Foro di Milano. E’ attiva su tutto il territorio della Lombardia ed effettua trasferte con regolarità anche in altre regioni per prestare assistenza alla clientela.

Collabora con Avvocato Accanto dall’anno 2018. 

 

Esperienze lavorative

Cresciuta professionalmente in primari studi legali, presta consulenza ed assistenza in diritto penale.

In particolare, ha sviluppato esperienza in procedimenti penali che attengono sia i reati contro la persona che contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, nonché reati tributari, societari e fallimentari.

Si occupa inoltre della predisposizione di modelli di organizzazione e gestione, ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

Fa parte dell’Osservatorio Nazionale di Criminologia, ove partecipa a progetti di ricerca volti alla tutela dei soggetti deboli, con particolare riferimento alla criminalità attraverso atti violenti o che coinvolge soggetti di minore età.

Collabora con l’Università eCampus dal 2014 e svolge attività di formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, responsabilità degli enti ai sensi del D. Lgs. 231/2001, e, più in generale, di diritto penale presso enti certificati.

 

Formazione

Ha superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Milano.

Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.

Ha conseguito la maturità scientifica.

 

Ha frequentato i seguenti corsi di formazione:

  • Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali;
  • Corso Lexfor, in materia di diritto penale, civile ed amministrativo;
  • Corso Cidis, in materia di diritto penale, civile ed amministrativo;

 

Pubblicazioni e media

Dal 2018 collabora con il Sole 24 Ore, e ha curato la redazione dei seguenti articoli:

  • “Le Sezioni Unite danno alcuni chiarimenti sull'operatività dell'art. 73 comma 5 D.P.R. 309/90: può risultare di lieve entità anche lo "spaccio" delle "droghe pesanti"

http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoPenale/2018-12-17/le-sezioni-unite-danno-alcuni-chiarimenti-operativita-art-73-comma-5-dpr-30990-puo-risultare-lieve-entita-anche-spaccio-droghe-pesanti--155025.php

  • “La Direttiva PIF ed I reati tributari nel D. Lgs. 231/2001: le nostre imprese rischiano se non versano l'IVA?”

http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoPenale/2019-01-15/la-direttiva-pif-ed-reati-tributari-d-lgs-2312001-nostre-imprese-rischiano-se-non-versano-iva--110715.php

  • In data 25.05.2018 ha partecipato come relatrice al convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale di Criminologia inerente il tema “Comunicazione e violenza: le difficoltà relazionali di vittima e autore di reato”. In tale occasione ha relazionato sul tema: “Il trattamento e la Rieducazione del reo. La situazione in Italia”.

http://www.oaspiemonte.org/wp-content/uploads/2018/05/ONC-Programma-Convegno-25.05.2018.pdf

http://giornalelora.it/notizie/2018/05/05/primo-convegno-dellosservatorio-nazionale-di-criminologia-intitolato-comunicazione-e-violenza-le-difficolta-relazionali-di-vittima-e-autore-di-reato/

https://www.oncriminologia.it/convegno-a-novara-maggio-2018/

https://upservice.it/wp-content/uploads/2017/11/Criminologia-Finale.pdf

https://www.radioradicale.it/soggetti/226133/nadia-mungari

https://www.eticaebanche.it/files/Convegno-Roma-19.06-PPT-defpdf-MUNGARI.pdf

Cresciuta professionalmente in primari studi legali, presta consulenza ed assistenza in diritto penale.

In particolare, ha sviluppato esperienza in procedimenti penali che attengono sia i reati contro la persona che contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, nonché reati tributari, societari e fallimentari.

Si occupa inoltre della predisposizione di modelli di organizzazione e gestione, ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

Fa parte dell’Osservatorio Nazionale di Criminologia, ove partecipa a progetti di ricerca volti alla tutela dei soggetti deboli, con particolare riferimento alla criminalità attraverso atti violenti o che coinvolge soggetti di minore età.

Collabora con l’Università eCampus dal 2014 e svolge attività di formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, responsabilità degli enti ai sensi del D. Lgs. 231/2001, e, più in generale, di diritto penale presso enti certificati.

 

 

Ha superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Milano.

Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.

Ha conseguito la maturità scientifica.

 

Ha frequentato i seguenti corsi di formazione:

  • Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali;
  • Corso Lexfor, in materia di diritto penale, civile ed amministrativo;
  • Corso Cidis, in materia di diritto penale, civile ed amministrativo;

 

Pubblicazioni e media

Dal 2018 collabora con il Sole 24 Ore, e ha curato la redazione dei seguenti articoli:

  • “Le Sezioni Unite danno alcuni chiarimenti sull'operatività dell'art. 73 comma 5 D.P.R. 309/90: può risultare di lieve entità anche lo "spaccio" delle "droghe pesanti"

http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoPenale/2018-12-17/le-sezioni-unite-danno-alcuni-chiarimenti-operativita-art-73-comma-5-dpr-30990-puo-risultare-lieve-entita-anche-spaccio-droghe-pesanti--155025.php

  • “La Direttiva PIF ed I reati tributari nel D. Lgs. 231/2001: le nostre imprese rischiano se non versano l'IVA?”

http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoPenale/2019-01-15/la-direttiva-pif-ed-reati-tributari-d-lgs-2312001-nostre-imprese-rischiano-se-non-versano-iva--110715.php

  • In data 25.05.2018 ha partecipato come relatrice al convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale di Criminologia inerente il tema “Comunicazione e violenza: le difficoltà relazionali di vittima e autore di reato”. In tale occasione ha relazionato sul tema: “Il trattamento e la Rieducazione del reo. La situazione in Italia”.

http://www.oaspiemonte.org/wp-content/uploads/2018/05/ONC-Programma-Convegno-25.05.2018.pdf

http://giornalelora.it/notizie/2018/05/05/primo-convegno-dellosservatorio-nazionale-di-criminologia-intitolato-comunicazione-e-violenza-le-difficolta-relazionali-di-vittima-e-autore-di-reato/

https://www.oncriminologia.it/convegno-a-novara-maggio-2018/

https://upservice.it/wp-content/uploads/2017/11/Criminologia-Finale.pdf

https://www.radioradicale.it/soggetti/226133/nadia-mungari

https://www.eticaebanche.it/files/Convegno-Roma-19.06-PPT-defpdf-MUNGARI.pdf

Le recensioni di Nadia Mungari
Leggi tutte le recensioni
27.05.2021
Recensione di Massimo

Notifica patente

La risposta è stata rapida e chiara ....
26.05.2021
Recensione di Sabrina

Smaltimento rifiuti

Risposta chiara...
25.05.2021
Recensione di Federica

Consulenza

La dott.ssa è stata disponibile e puntuale nel fornirmi un consulto in merito ad una questione personale. Ringrazio...
01.08.2020
Recensione di fabio

Avvocato Nadia Mungari

Ottimo servizio, grazie per la consulenza...
15.07.2020
Recensione di WILLIAM

Autocertificazione di delitti non colposi

Grazie, è stata molto veloce e precisa nella risposta, ha centrato subito il problema e ha provato a darmi una solu...
01.06.2020
Recensione di Giovanni

Giusta risposta

Grazie avv. Nadia per le risposta che mi ha inviato, non conosco quanto andrà in lunga questa storia, Le prometto c...
Costi per le nostre consulenze base / flat
Predisposizione Preventivo per assistenza legale: gratuito
Consulenza in presenza o online (30 min.)
€ 50,00
oltre IVA e cassa Avvocati
Consulenza scritta via e.mail
€ 100,00
oltre IVA e cassa Avvocati
Consulenza telefonica (20 min.)
€ 33,00
oltre IVA e cassa Avvocati
Articoli di Nadia Mungari
Gli abusi edilizi: cosa sono, come evitarli e come tutelarsi
In questa breve guida, predisposta dal nostro avvocato esperto in tema di abusi edilizi, scoprirai cosa sono gli abusi edilizi, come evitarli e come tutelarsi nel caso si scopra di essere incorsi in un abuso. L...
CONTINUA A LEGGERE
Guida in stato di ebbrezza: cosa posso fare se mi fanno l’alcol test proprio quando ho bevuto un bicchiere in più?
Capita a chiunque di bere un bicchiere in più nel corso di una cena tra amici o con i propri familiari, soprattutto quando, magari, si festeggia qualche lieto evento. E come fare a divincolarsi dalla richiesta ...
CONTINUA A LEGGERE
Hai commesso dei reati o sei stato sottoposto ad un procedimento penale e ne paghi ancora le conseguenze? Cancellare il passato si può.
Nel corso della propria vita capita di sbagliare. Talvolta tali errori, quando gravi, possono interessare anche la legge. Si tratta delle ipotesi in cui vengono commessi degli illeciti di natura penale, che pos...
CONTINUA A LEGGERE
Sai come proteggerti dalle frodi informatiche? Ecco la guida del nostro avvocato specializzato in reati informatici
Hai mai ricevuto una e-mail o un SMS, in cui veniva definito vincitore di un concorso nazionale a cui non ricordava di avere partecipato, con in palio uno smartphone di ultima generazione o altri fantastici pre...
CONTINUA A LEGGERE
Le risposte di Nadia Mungari
Condotte punibili del minore nell’utilizzo di instagram
Potrebbe essere denunciato sia per molestia che per diffamazione, se la fattispecie si rivelasse penalmente più significativa di quanto abbia giudicato Lei stesso. La pena che si rischia è inferiore ...
CONTINUA A LEGGERE
Tutela per alimenti pericolosi
Proceda subito a denunciare. Ciò potrebbe comportare per il legale rappresentante dell'azienda che ha commercializzato il gelato, il reato di cui all'art. 12, in relazione agli artt. 5 lettera d) e ...
CONTINUA A LEGGERE
Posso andare all'estero se sono sottoposto a processo penale?
Astrattamente Lei può certamente andare all'estero. Non Le sarebbe possibile, solo qualora sia sottoposto a misura cautelare e, soprattutto, alla misura del divieto di espatrio. Sarebbe inoltre ...
CONTINUA A LEGGERE
Se ho un precedente penale rischio di non ricevere gli aiuti Covid?
Se leggiamo con attenzione la specifica richiesta, rileviamo che la condizione ostativa rispetto alla concessione dei contributi previsti per l'assistenza ai commercianti nel contesto dell'emergenza ...
CONTINUA A LEGGERE
Multa per violazione DPCM Covid. Quando impugnarla?
Ritengo che possa certamente presentare ricorso al prefetto entro 60 giorni contro la sanzione (multa) comminata in forza dei decreti per l'emergenza Covid. Tenga presente che, però, in caso di ...
CONTINUA A LEGGERE
Che succede se non pago la multa per violazione del DPCM Covid?
In caso di mancato pagamento della sanzione comminata ai sensi del DPCM 22.03.2020 emesso per l'emergenza Covid, riceverà una cartella esattoriale con importi maggiori rispetto a quanto riportato ...
CONTINUA A LEGGERE
È lecito esercitare un'attività di impresa che comporti l'uso di canapa?
Si, nella misura in cui si realizza un prodotto con una quantità di thc consentita dalla legge. Avvocato Nadia Mungari
CONTINUA A LEGGERE
DPCM: se vengo fermato fuori casa come mi difendo?
A seguito di questa denuncia è stato iscritto un procedimento penale nei Suoi confronti. Dopo qualche mese dovrebbe arrivarLe la richiesta di nominare un avvocato e poi la comunicazione della ...
CONTINUA A LEGGERE
Il sindaco ha divulgato il nome di una persona contagiata da Covid. È legale?
A parere di chi scrive no, in quanto il sindaco della Sua città avrà certamente ricevuto - come tutti i soggetti istituzionali e non - le direttive per affrontare il problema, comportanti non già la ...
CONTINUA A LEGGERE
Cosa rischia un adulto che propone favori in cambio di prestazioni sessuali?
Rischierebbe di subire un procedimento penale per molestie sessuali, aggravato dalla minore età della ragazza. Avocato Nadia Mungari
CONTINUA A LEGGERE
Cosa posso fare se ho dei precedenti penali e devo aprire la partita iva?
La risposta è sì ma, comunque, io al suo posto, maturati i tempi, presenterei istanza di riabilitazione, oltre alla richiesta di cancellazione dei dati penali dall'archivio ced. Avvocato Nadia ...
CONTINUA A LEGGERE
Quanto passa dalla fine delle indagini alla prima udienza
Non c'è una tempistica predeterminati. Potrebbero passare da tre mesi ad un anno. Avvocato Nadia Mungari
CONTINUA A LEGGERE
Commetto un reato se coltivo cannabis ad uso personale?
Da una sintesi della disciplina di cui al DPR 309/1990 e della recente giurisprudenza, soprattutto dell'ultimo anno, può affermarsi che la punibilità per la coltivazione va esclusa solo se il ...
CONTINUA A LEGGERE
La persona offesa è obbligata a partecipare al processo?
Sua madre, in quanto persona offesa, può partecipare all'udienza se vuole ma non è obbligata. Se la signora desidera non comparire potrà farlo. Avvocato Nadia Mungari
CONTINUA A LEGGERE
Cosa devo dichiarare in una domanda di concorso pubblico?
Per darle una risposta certa bisognerebbe sapere come il suo avvocato ha definito la problematica all'epoca. Una cosa è certa: il reato di guida in stato di ebbrezza (art. 186 bis Cds) è un reato e ...
CONTINUA A LEGGERE