Informazioni
Iscritta presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, esercita la professione di avvocato presso il Foro di Milano. E’ attiva su tutto il territorio della Lombardia ed effettua trasferte con regolarità anche in altre regioni per prestare assistenza alla clientela.
Collabora con Avvocato Accanto dall’anno 2018.
Esperienze lavorative
Cresciuta professionalmente in primari studi legali, presta consulenza ed assistenza in diritto penale.
In particolare, ha sviluppato esperienza in procedimenti penali che attengono sia i reati contro la persona che contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, nonché reati tributari, societari e fallimentari.
Si occupa inoltre della predisposizione di modelli di organizzazione e gestione, ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Fa parte dell’Osservatorio Nazionale di Criminologia, ove partecipa a progetti di ricerca volti alla tutela dei soggetti deboli, con particolare riferimento alla criminalità attraverso atti violenti o che coinvolge soggetti di minore età.
Collabora con l’Università eCampus dal 2014 e svolge attività di formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, responsabilità degli enti ai sensi del D. Lgs. 231/2001, e, più in generale, di diritto penale presso enti certificati.
Formazione
Ha superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Milano.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha conseguito la maturità scientifica.
Ha frequentato i seguenti corsi di formazione:
- Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali;
- Corso Lexfor, in materia di diritto penale, civile ed amministrativo;
- Corso Cidis, in materia di diritto penale, civile ed amministrativo;
Pubblicazioni e media
Dal 2018 collabora con il Sole 24 Ore, e ha curato la redazione dei seguenti articoli:
- “Le Sezioni Unite danno alcuni chiarimenti sull'operatività dell'art. 73 comma 5 D.P.R. 309/90: può risultare di lieve entità anche lo "spaccio" delle "droghe pesanti"
- “La Direttiva PIF ed I reati tributari nel D. Lgs. 231/2001: le nostre imprese rischiano se non versano l'IVA?”
- In data 25.05.2018 ha partecipato come relatrice al convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale di Criminologia inerente il tema “Comunicazione e violenza: le difficoltà relazionali di vittima e autore di reato”. In tale occasione ha relazionato sul tema: “Il trattamento e la Rieducazione del reo. La situazione in Italia”.
http://www.oaspiemonte.org/wp-content/uploads/2018/05/ONC-Programma-Convegno-25.05.2018.pdf
https://www.oncriminologia.it/convegno-a-novara-maggio-2018/
https://upservice.it/wp-content/uploads/2017/11/Criminologia-Finale.pdf
- In data 19.06.2018 ha partecipato come relatrice ad un Convegno tenutosi presso la Camera dei Deputati ove, nell’ambito della tematica “Impresa, economia, finanza, giustizia, etica: La nuova via per superare la grave crisi economico/finanziaria e sociale”, ha relazionato sulla possibilità di costituire in Italia una “Super Procura” per i reati economico-finanziari.
https://www.radioradicale.it/soggetti/226133/nadia-mungari
https://www.eticaebanche.it/files/Convegno-Roma-19.06-PPT-defpdf-MUNGARI.pdf
Cresciuta professionalmente in primari studi legali, presta consulenza ed assistenza in diritto penale.
In particolare, ha sviluppato esperienza in procedimenti penali che attengono sia i reati contro la persona che contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, nonché reati tributari, societari e fallimentari.
Si occupa inoltre della predisposizione di modelli di organizzazione e gestione, ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Fa parte dell’Osservatorio Nazionale di Criminologia, ove partecipa a progetti di ricerca volti alla tutela dei soggetti deboli, con particolare riferimento alla criminalità attraverso atti violenti o che coinvolge soggetti di minore età.
Collabora con l’Università eCampus dal 2014 e svolge attività di formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, responsabilità degli enti ai sensi del D. Lgs. 231/2001, e, più in generale, di diritto penale presso enti certificati.
Ha superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Milano.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha conseguito la maturità scientifica.
Ha frequentato i seguenti corsi di formazione:
- Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali;
- Corso Lexfor, in materia di diritto penale, civile ed amministrativo;
- Corso Cidis, in materia di diritto penale, civile ed amministrativo;
Pubblicazioni e media
Dal 2018 collabora con il Sole 24 Ore, e ha curato la redazione dei seguenti articoli:
- “Le Sezioni Unite danno alcuni chiarimenti sull'operatività dell'art. 73 comma 5 D.P.R. 309/90: può risultare di lieve entità anche lo "spaccio" delle "droghe pesanti"
- “La Direttiva PIF ed I reati tributari nel D. Lgs. 231/2001: le nostre imprese rischiano se non versano l'IVA?”
- In data 25.05.2018 ha partecipato come relatrice al convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale di Criminologia inerente il tema “Comunicazione e violenza: le difficoltà relazionali di vittima e autore di reato”. In tale occasione ha relazionato sul tema: “Il trattamento e la Rieducazione del reo. La situazione in Italia”.
http://www.oaspiemonte.org/wp-content/uploads/2018/05/ONC-Programma-Convegno-25.05.2018.pdf
https://www.oncriminologia.it/convegno-a-novara-maggio-2018/
https://upservice.it/wp-content/uploads/2017/11/Criminologia-Finale.pdf
- In data 19.06.2018 ha partecipato come relatrice ad un Convegno tenutosi presso la Camera dei Deputati ove, nell’ambito della tematica “Impresa, economia, finanza, giustizia, etica: La nuova via per superare la grave crisi economico/finanziaria e sociale”, ha relazionato sulla possibilità di costituire in Italia una “Super Procura” per i reati economico-finanziari.
https://www.radioradicale.it/soggetti/226133/nadia-mungari
https://www.eticaebanche.it/files/Convegno-Roma-19.06-PPT-defpdf-MUNGARI.pdf
Notifica patente
La risposta è stata rapida e chiara ....Smaltimento rifiuti
Risposta chiara...Consulenza
La dott.ssa è stata disponibile e puntuale nel fornirmi un consulto in merito ad una questione personale. Ringrazio...Avvocato Nadia Mungari
Ottimo servizio, grazie per la consulenza...Autocertificazione di delitti non colposi
Grazie, è stata molto veloce e precisa nella risposta, ha centrato subito il problema e ha provato a darmi una solu...Giusta risposta
Grazie avv. Nadia per le risposta che mi ha inviato, non conosco quanto andrà in lunga questa storia, Le prometto c...